Giapponese

In Giapponese si chiamano irezumi , mentre la tecnica è chiamata tebori. Così come lo conosciamo noi, nasce nel periodo Edo ( 1600 circa) nella tipica forma che esclude mani, piedi e testa.
Sono disegni unici, generalmente molto grandi che prendono spunto dalle decorazioni del Kimono, dagli abiti da cerimonia e dai Samurai.
Nel 1870 vengono vietati dal governo, ritenuti sovversivi e contro il sistema. Così che questa arte continua a crescere di nascosto. Per questo motivo il tatuaggio siè diffuso nel mondo dell’illegalità, fino a diventare un simbolo di riconoscimento dlla mafia giapponese, la Yakuza.

carpa tatuaggio giapponese
Japanese-tattoos-090317126
gheisha tatuaggio milano
spalla tatuaggio giapponese
donna con fiore di loto
giappone tatuaggio milano
tatuaggi giapponesi milano
tatuaggio japan milano
tatuaggio schiena giapponese

I soggetti più famosi sono la carpa (Koi), il drago, i fiori di ciliegio, i Demoni (Oni), le Maschere del Teatro (non giapponese), il Fiore di Loto.
Niente è lasciato al caso. Ci sono abbinamenti opposti tra soggetti, come i colori di riempimento.
Questo stile è conosciuto anche come “orientale”.

Foto: Pinterest